Treviso. Fine settimana di Pasqua e Pasquetta a pochi chilometri da casa con tante cose da fare, vedere e gustare sperando che il meteo non sia troppo inclemente.
Le grave del Piave, il Montello, la Pedemontana del Grappa, Asolo, le colline dell’Alta Marca per le mostre enologiche e via via tanti altri luoghi ed avvenimenti che arricchiscono il già ricco ventaglio di opzioni per passare qualche ora di tranquillità insieme ai propri cari ed agli amici.
Treviso. Il Museo di Santa Caterina resterà aperto per il lunedì di Pasquetta nell’orario 9-12 e 14.30-18 (telefono 0422.668442). Al Museo Ca’ dei Carraresi è ancora in corso l’evento “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”. Solo per oggi chi visiterà l’esposizione di via Palestro, se in due, si pagherà un solo biglietto d’ingresso (orario 10-20). Domani la mostra aprirà alle 9 e resterà aperta sino alle 20 (la biglietteria chiude alle 19). Al Parco degli Alberi Parlanti (Villa Margherita) adulti e bambini sono invitati ad entrare in un percorso scientifico alla scoperta dei quattro elementi della natura ed individuare come volano gli aerei, cosa sono i fulmini e come nasce un terremoto. Ingressi previsti alle 11:30, 14:45 e 16:30 con replica martedì alle 16:30. Con un altro percorso si potrà acquisire conoscenze sulle specie più curiose di animali estinti, mettendosi alla prova con divertenti giochi di abilità e di intuizione (ingressi ore 10:45, 12, 15, 16, 16:30, 17:45).
Roncade. Nel parco del Castello di Roncade ecco una caccia del tesoro botanico che vedrà coinvolti i bambini in un gioco per aiutarli a scoprire il patrimonio vegetale presente nel sito e diretto anche a sensibilizzare i più giovani al rispetto del verde necessario per crearsi una cultura ecologica. Gli adulti potranno partecipare alle visite guidate del giardino del Castello dei Baroni Ciani Bassetti.
Fanzolo. Nella villa palladiana Villa Emo protagonisti il gelato, l’arte e le passeggiate in mezzo al verde ed alla natura. Dalle 10 alle 20 viene offerta la visita alla decima mostra degli “Artisti”. Per i più piccoli una caccia al tesoro nel parco. Alle 18:30 il concerto di Franco Guidetti nel salone della Villa.
Conegliano. “Primizie di primavera” domani nei giardini del castello con giochi a tema pasquale. Dalle 15 alle 18 i bambini sono invitati a realizzare piccoli omaggi dedicati alla Pasqua. Non può mancare il grande evento della mostra del Carpaccio a Palazzo Sarcinelli dove “Civita Tre Venezie” organizza per oggi e domani una caccia al tesoro per i bambini che dovranno cercare da soli, tra le opere di Vittore ed il figlio Benedetto, un agnellino nascosto all’interno di un’opera. Al vincitore verrà consegnato un premio presso la libreria della struttura espositiva.
Castelfranco. “Castelfranco Antiquaria” e Caterina Cornaro, regina di Cipro e Signora di Asolo, al centro dell’offerta turistica e culturale pasquale della città del Giorgione. Al Museo Casa Giorgione sono organizzate due visite guidate (11:00, 17:00) per raccontare le vicende storiche e personali legate a Caterina Cornaro, mentre a piazza XXIV Maggio è allestita la mostra-mercato dell’antiquariato.
Revine Lago. Visite guidate al villaggio palafitticolo e feste al parco Archeologico Didattico del Livelet. Domani alle 16:30 ed alle 17:30 lo spettacolo “Il teatrino della palafitta” ovvero “La preistoria raccontata dai burattini”.
© Riproduzione riservata